ERRE DANTÈS: un nuovo inizio

 

Ed eccoci qui, finalmente erre dantès approda anche su WordPress!

Iniziamo quindi con una domanda: perché? In molti diranno che un blog uno strumento un po’ obsoleto al giorno d’oggi e forse un fondo di verità c’è ma questo spazio è parte integrante di una strategia più ampia: esistono già un canale YouTube e un account Instagram in cui vi parlo di me e soprattutto della mia passione per i libri, delle letture che mi colpiscono, che mi lasciano quel qualcosa in più sperando che la stessa cosa possa succedere anche a voi. C’è già abbastanza erre dantès in giro per il web ma banalmente lo spazio risulta sempre troppo stretto per le mie esigenze e non mi dà modo per esprimermi al meglio con il mezzo che più preferisco: la scrittura.

YouTube e Instagram sono piattaforme che insistono sull’aspetto visuale e per questo risultano straordinariamente efficaci nel raggiungere il proprio pubblico di riferimento: sono facilmente fruibili e quindi immediati, d’impatto. Un blog oggi ha ancora la sua importanza, certo, ma sicuramente non può essere niente di tutto ciò: nell’era del tutto e subito, della velocità come tratto distintivo bisogna “lottare” per catturare l’attenzione e leggere richiede quello sforzo in più, quell’interesse in più. Insomma, questa è probabilmente la strada più tortuosa ma, parafrasando quel fantastico personaggio che è Jep Gambardella, voglio perdere tempo a fare soltanto le cose che mi va di fare e scrivere rientra sicuramente fra queste.

 

Questo perché? Perché il 2019 è stato per me un anno molto difficile, pieno di difficoltà, di momenti no, di ansie e di paure a cui ho permesso di prendere davvero troppo, troppo, troppo spazio: riprendersi da tutto ciò sarà un percorso altrettanto difficile e complicato ma è bene iniziare anche dalle piccole cose, fare un passetto alla volta, prendendosi cura di sé stessi in tutte le maniere possibili, facendo progetti e cercando di trovare ogni giorno qualcosa per cui sentirsi bene per quanto minuscola e apparentemente insignificante possa sembrare. Tenere questo blog sarà uno di questi piccoli passi per il 2020.

Ma basta parlare di me, delle motivazioni che mi hanno spinto ad aprire questo blog, parliamo di quello che potrete leggere qui.

  • libri, immancabilmente: se è vero come è vero che il primo amore non si scorda mai allora come potrebbe mancare qui uno spazio tutto per loro? Leggere è sempre stato il mio punto di riferimento, prendere e immergermi nelle storie un antidoto contro tutto e tutti per cui sì, i principali protagonisti saranno loro. Cosa troverete qui rispetto a quel che già c’è sul canale YT e sul mio profilo IG? Qualcosa in più, banalmente. L’obiettivo è principale è approfondire, scandagliare al meglio quel che un libro ha da offrire al lettore per cui ne parleremo in maniera più dettagliata, ci prenderemo del tempo, magari con singole recensioni, magari con riflessioni che prendono spunto dai libri per parlare di tanto altro;
  • serie tv: queste costituiscono gran parte della nostra dieta mediale, occupano una considerevole porzione del nostro tempo e sono una frontiera che merita di essere esplorata al meglio. Se ne parla tantissimo online, sui blog, sui social perché sono sicuramente il mezzo espressivo più congeniale alla nostra epoca. Faccio anch’io parte della folta schiera dei tv series addicted e mi piacerebbe parlarne in maniera più sistematica, non con un post di tanto in tanto, non con un video una volta ogni tre mesi. Anche qui il centro di tutto è prendersi del tempo, tempo per parlarne, tempo per scriverne;
  • cinema: sì, le serie tv sono un tassello fondamentale del nostro vivere mediale ma non sono certamente l’unico. Forse il cinema sta vivendo un momento di appannamento, forse Hollywood è sempre più a corto di idee fra sequel, prequel, remake, reboot, forse la serialità sta occupando sempre più spazio ma appannamento non vuol dire certamente irrilevanza, anzi. Continuo a guardare film, continuo ad andare al cinema, continuo ad appassionarmi all’argomento quindi decisamente troverete anche questo genere di contenuti, qui;
  • televisione: durante il mio percorso di studi in quel di Scienze della Comunicazione la massima che ho sentito più spesso nominare è stata “la tv è morta, lunga vita alla tv“, una grande verità. Checché se ne dica oggi più che mai la televisione è centrale nelle nostre vite, ha soltanto preso forme sempre più disparate: abbiamo a che fare con la tv tradizionale fra servizio pubblico e ispirazione commerciale, con SKY che ormai è ideatore e produttore, non solo distributore ma anche con piattaforme come Netflix, Prime Video, Tim Vision, archivi on demand, possibilità di rivedere programmi televisivi slegati dalla loro programmazione in tv e tanto altro ancora. Insomma, il televisore sarà un oggetto sempre meno importante ma i contenuti la fanno da padrone e qui ne parleremo dalle angolazioni più disparate;
  • varie ed eventuali: infine una categoria del tutto libera. Cosa ci sarà? Qualsiasi cosa di cui abbia voglia di scrivere e parlarvi. Qualche riga più su ho detto che questo blog doveva essere uno dei tanti modi per riappropriarmi di me stessa, delle mie passioni, dei miei spazi e quindi sì, parlerò qui di quel che più mi interessa, degli argomenti più disparati, da quelli più leggeri alle riflessioni più importanti ma anche più intime. Non ci saranno schemi, semplicemente.

Quindi direi che qui ci sono due parole chiave: ampliare e diversificare. Più spazio, più argomenti, più approfondimenti. Questo blog è un progetto in divenire e come tale prenderà forme sempre più diverse: ci troveremo qui il martedì e il venerdì e spero di poter contare sulla vostra presenza durante questo percorso.

Grazie! ❤︎

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: