Lost: l’eredità della serie più importante di sempre

È il 22 settembre 2004 quando Lost va in onda per la prima volta sui nostri schermi e certamente non si esagera affermando che nel mondo della serialità c’è un prima e un dopo Lost, un vero e proprio cultural reset che cambiò per sempre il modo di intendere, pensare e realizzare un prodotto televisivo.Continua a leggere “Lost: l’eredità della serie più importante di sempre”

Normal People: libro, serie tv ma anche un po’ di noi

Fra le conseguenze peggiori – si fa per dire, ovviamente – dei mesi di quarantena possiamo senz’altro annoverare il blocco del lettore più intenso mai sperimentato in vita mia che mi ha restituito una me stessa totalmente incapace di contrarsi su qualsiasi cosa, figuriamoci sui libri. Poi è arrivato Normal People e ogni cosa èContinua a leggere “Normal People: libro, serie tv ma anche un po’ di noi”

La casa di carta: una recensione polemica

È del 3 aprile l’attesissima uscita della quarta parte della serie spagnola firmata Álex Pina, un successo mondiale distribuito da Netflix, argomento di discussione ad ogni latitudine, un pioggia di spoiler su ogni singola piattaforma social esistente. Indubbiamente la serie del momento. Parliamo quindi di un fenomeno di massa che ha presto valicato i confiniContinua a leggere “La casa di carta: una recensione polemica”